Olio di sansa di oliva ottenuto dall’olio di sansa di oliva grezzo mediante tecniche di raffinazione che non comportano modifiche della struttura gliceridica iniziale. La sua acidità libera - espressa in acido oleico - è al massimo di 0,3 g per 100 g e le sue altre caratteristiche corrispondono a
"Olio di sansa di oliva ottenuto dalla sansa di oliva precedentemente essiccata mediante estrazione con solventi il cui uso è autorizzato a scopi alimentari;"Olio di sansa di oliva ottenuto dalla sansa di oliva precedentemente essiccata mediante estrazione con solventi il cui uso è autorizzato a
a) Olio ottenuto dalla sansa di oliva mediante trattamento con solventi o altri processi fisici, esclusi gli oli ottenuti con processi di riesterificazione e le miscele con oli di diversa natura.b) Olio costituito da un taglio di olio di sansa di oliva raffinato con oli di oliva vergini adatti al
Olio di oliva vergine inadeguato al consumo tal quale, la cui acidità libera - espressa in acido oleico - è superiore a 3,3 g per 100 g e/o le cui proprietà organolettiche e altre caratteristiche corrispondono a quelle previste per questa categoria dalla norma del COI (COI/T.15/NC n. 3). È destinato
Olio di oliva vergine adatto al consumo tal quale, la cui acidità libera - espressa in acido oleico - è al massimo di 0,8 g per 100 g e le cui altre caratteristiche corrispondono a quelle previste per questa categoria dalla norma del COI (COI/T.15/NC n. 3).
Olio di oliva vergine adatto al consumo tal quale, la cui acidità libera - espressa in acido oleico - è al massimo di 3,3 g per 100 g e le cui altre caratteristiche corrispondono a quelle previste per questa categoria dalla norma del COI (COI/T.15/NC n. 3).

