
IL COI
STRUTTURA
Nella struttura del COI un ruolo chiave spetta al consiglio dei membri, ai suoi comitati, al presidente dell’organizzazione e al segretariato esecutivo.

CONSIGLIO DEI MEMBRI
L’organo di governo del COI, e il suo principale organo decisionale, è il consiglio dei membri. Il consiglio dei membri è composto da un rappresentante per membro, affiancato da uno o più supplenti e consiglieri. Si riunisce almeno due volte l’anno per esaminare il lavoro svolto dall’organizzazione e approvare il programma di attività e il bilancio per l’anno successivo. Il consiglio dei membri delibera per consenso. Qualora il consenso non venga raggiunto si applica una procedura che permette di prendere decisioni a maggioranza qualificata. Le lingue ufficiali del COI sono l’arabo, il francese, l’inglese, l’italiano e lo spagnolo.
IL PRESIDENTE
L’Accordo internazionale del 2015 sull’olio di oliva e le olive da tavola prevede che il consiglio dei membri elegga un presidente il cui mandato, assunto a rotazione, ha la durata di un anno.
Il presidente riveste un ruolo fondamentale nella vita dell’organizzazione e svolge diverse funzioni, prima fra tutte quella di presiedere le riunioni e le sessioni e rappresentare legalmente il COI.
Ogni anno viene eletto anche un vicepresidente, che accede alla presidenza l’anno successivo.
Conformemente all’Accordo internazionale del 2005 sull’olio di oliva e le olive da tavola il Presidente del COI rappresenta legalmente il Consiglio oleicolo internazionale e presiede le sessioni del consiglio dei Membri.
Da gennaio 2022, la presidenza è esercitata dalla GIORDANIA, nella persona del Ministro giordano dell’Agricoltura, Khaled Musa Al Henefat. CV
COMITATI
Il consiglio dei membri ha il potere di istituire qualsiasi comitato e sottocomitato che ritenga utile ad assisterlo. Il dibattito in seno ai comitati è un momento centrale, in quanto prepara le proposte e i piani d’azione quadriennali da sottoporre al consiglio dei membri. Attualmente il consiglio dispone di cinque comitati: comitato affari amministrativi e finanziari, comitato chimica e standardizzazione, comitato tecnologia e ambiente, comitato economia e promozione e comitato consultivo per l’olio di oliva e le olive da tavola. Ad eccezione del comitato consultivo per l’olio d’oliva e le olive da tavola, i comitati sono composti da un delegato per paese membro, più i supplenti e i consiglieri.
COMITATO AFFARI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI

Il comitato affari amministrativi e finanziari svolge le seguenti funzioni:

- Esaminare il programma di lavoro annuale del segretariato esecutivo per il
funzionamento dell’organismo, in particolare in relazione a bilancio, regole finanziarie e regolamento interno e del personale; - Supervisionare l’implementazione delle norme di controllo interno;
- Esaminare il progetto di bilancio annuale del Consiglio oleicolo internazionale proposto dal direttore esecutivo;
- Ogni anno, in occasione della prima sessione ordinaria, sottoporre per approvazione al consiglio dei membri i conti dell’esercizio finanziario precedente e ogni altra disposizione relativa a questioni finanziarie e amministrative;
- Fornire pareri e raccomandazioni su questioni correlate all’implementazione dell’Accordo;
- Esaminare e riferire al consiglio dei membri le richieste di adesione di nuovi membri o di recesso di un membro del Consiglio oleicolo internazionale;
- Verificare la conformità ai principi contemplati dall’articolo 7 riguardo alle nomine del personale del segretariato esecutivo e ad altri problemi correlati a questioni amministrative e organizzative.
COMITATO CHIMICA E STANDARDIZZAZIONE

Il mandato del comitato è quello di garantire l'attuazione degli obiettivi di cui all'articolo 1, paragrafo 1, dell'Accordo del 2015:

- Cercare di pervenire all’uniformità della legislazione nazionale e internazionale relativa alla caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche degli oli di oliva, degli oli di sansa di oliva e delle olive da tavola al fine di evitare qualsiasi ostacolo al commercio
- condurre attività in materia di analisi fisico-chimica e sensoriale per approfondire la conoscenza delle caratteristiche di composizione e di qualità dei prodotti oleicoli, al fine di definire norme internazionali che consentano:
• il controllo della qualità dei prodotti
• il commercio internazionale e il relativo sviluppo
• la tutela dei diritti del consumatore
• la prevenzione dell’adulterazione e delle pratiche fraudolente e ingannevoli. - rafforzare il ruolo del Consiglio oleicolo internazionale come forum di eccellenza per la comunità scientifica internazionale nel campo delle olive e dell’olio di oliva;
- coordinare studi e ricerche sulle qualità nutritive e altre proprietà intrinseche dell’olio d’oliva e delle olive da tavola; favorire lo scambio di informazioni sui flussi commerciali internazionali.
COMITATO TECNOLOGIA E AMBIENTE

Ha il compito di assicurare l'attuazione degli obiettivi di cui all'articolo 1 (2) dell'Accordo:

- Promuovere la cooperazione tecnica e la ricerca e sviluppo nel settore olivicolo incoraggiando la cooperazione di organismi e/o entità, pubblici o privati, nazionali o internazionali;
- Condurre attività volte a identificare, salvaguardare e utilizzare le fonti genetiche dell’olivo;
- Studiare l’interazione tra olivicoltura e ambiente, in particolare al fine di promuovere la conservazione dell’ambiente e la produzione sostenibile, e garantire lo sviluppo integrato e sostenibile del settore;
- Promuovere il trasferimento di tecnologie attraverso attività di formazione nei campi correlati al settore olivicolo organizzando attività internazionali, regionali e nazionali;
- Promuovere la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti olivicoli conformemente ai corrispondenti accordi internazionali di cui un membro possa essere parte;
- Promuovere lo scambio di informazioni ed esperienza sull’olivicoltura in ambito fitosanitario.
COMITATO ECONOMIA E PROMOZIONE

Ha il compito di assicurare l'attuazione degli obiettivi di cui all'articolo 1 (3) dell'Accordo del 2015:

- Rafforzare il ruolo del Consiglio oleicolo internazionale come centro mondiale di documentazione e informazione sull’olivo e i suoi prodotti e punto di incontro per l’insieme degli operatori del settore;
- Promuovere il consumo di prodotti olivicoli, l’espansione del commercio internazionale di olio di oliva e olive da tavola e delle informazioni in relazione alle norme commerciali del Consiglio oleicolo internazionale;
- Sostenere le attività internazionali e regionali volte a favorire la diffusione di informazioni scientifiche generiche sulle proprietà nutritive, salutari e di altro genere dell’olio di oliva e delle olive da tavola al fine di migliorare le informazioni ai consumatori;
- Esaminare i bilanci mondiali per olio di oliva, oli di sansa e olive da tavola, condurre studi e proporre misure appropriate;
- Diffondere dati economici e analisi sull’olio di oliva e sulle olive da tavola e offrire ai membri gli indicatori necessari a contribuire al corretto funzionamento dei mercati dei prodotti olivicoli;
- Diffondere e utilizzare i risultati dei programmi di ricerca e sviluppo correlati all’olivicoltura e studiarne l’applicabilità per incrementare l’efficienza produttiva.
COMITATO CONSULTIVO PER L'OLIO DI OLIVA E LE OLIVE DA TAVOLA

Il comitato consultivo per l'olio di oliva e le olive da tavola è un interlocutore di grande importanza per il consiglio dei membri.

- I suoi rappresentanti provengono da tutti i settori del mondo dell’olivo: produzione, trasformazione, distribuzione e consumo. Gli operatori conoscono da vicino le problematiche del settore e possono aiutare il segretariato esecutivo a identificare soluzioni efficaci: questo comitato offre pertanto agli ambienti professionali uno spazio in cui far sentire la loro voce.
SEGRETARIATO ESECUTIVO
Il segretariato esecutivo è responsabile della gestione quotidiana del COI. Il suo compito generale è quello di dare attuazione concreta alle decisioni adottate dal consiglio dei membri, mobilitando le sue competenze per fornire un contributo ai programmi e alle attività del COI e facendo del COI il centro mondiale di documentazione e informazione sull’olivo e i suoi prodotti.
Le attività del segretariato sono svolte dal direttore esecutivo, da due direttori aggiunti, da cinque unità e da quattro dipartimenti indipendenti. Le unità e i dipartimenti sono responsabili per la definizione e l’attuazione delle proprie attività specifiche, tengono conto delle esigenze dei membri o rispondono a quesiti del settore o del pubblico in generale.
Il COI dispone di un segretariato esecutivo guidato dal direttore esecutivo. Il direttore esecutivo è assistito dal collegio degli alti funzionari, composto dai due direttori aggiunti e da alcuni membri del personale.
Il segretariato esecutivo costituisce il braccio operativo del COI, applica le decisioni e la strategia del Consiglio ed opera al servizio dei membri. Le unità del segretariato esecutivo sono cinque: Unità amministrazione e risorse umane; Unità gestione finanziaria; Unità economia e promozione, Unità standardizzazione e ricerca, Unità olivicoltura, elaiotecnica e ambiente, Ufficio del controllore interno, oltre all’Ufficio del direttore esecutivo, al Dipartimento per l’informazione e osservatorio, al Dipartimento giuridico e al Dipartimento traduzione.
Le unità economia e promozione, standardizzazione e ricerca, olivicoltura, elaiotecnica e ambiente fanno capo al primo direttore aggiunto (Affari tecnici).
Le unità di gestione amministrativa e finanziaria, risorse umane, informazione e osservatorio fanno capo al secondo direttore aggiunto (Affari amministrativi).
Il controllore interno, il dipartimento relazioni esterne e rapporti con il consiglio dei membri e il dipartimento affari legali fanno capo al direttore esecutivo.
DIRETTORE ESECUTIVO
Il consiglio dei membri elegge il direttore esecutivo. Dal 1 gennaio 2016 il direttore esecutivo è il tunisino Abtellatif Ghedira.
Il/La direttore/rice esecutiva/a è responsabile dell’esecuzione dei compiti che gli/le competono ai sensi dell’Accordo e delle norme stabilite dal Consiglio oleicolo internazionale, nonché del coordinamento del comitato consultivo per l’olio d’oliva e le olive da tavola.
Il direttore esecutivo, coadiuvato dal collegio degli alti funzionari, è preposto all’organizzazione, amministrazione e supervisione del segretariato esecutivo.
Hanno ricoperto l’incarico:
Jean-Louis Barjol (gennaio 2011 – 31 dicembre 2015)
Mohammed Ouhmad Sbitri (novembrer 2007 – 31 dicembre 2010)
Habib Essid (novembre 2004 – novembre 2007)
Ahmed Touzani (dicembre 2002 – novembre 2004)
Fausto Luchetti (ottobre 1987 – dicembre 2002)
Gabriele Luzi (dicembre 1980 – settembre 1987)
Lucien Denis (novembre 1962 – novembre 1980)
Pierre Bonnet (ottobre 1960 – ottobre 1962)
DIRETTORI ESECUTIVI AGGIUNTI (DEA)
I direttori esecutivi aggiunti dirigono le unità a loro a loro affidate. Fanno capo al direttore esecutivo e sono in contatto diretto con i comitati istituiti entro la loro sfera di responsabilità.
I direttori esecutivi aggiunti sono ritenuti “alti funzionari” e sono membri del “collegio degli alti funzionari” insieme al direttore esecutivo.
Il/la DEA più anziano/a per nomina sostituisce il/la DE in sua assenza e svolge tutte le sue funzioni.
DIRETTORE ESECUTIVO AGGIUNTO PER GLI AFFARI TECNICI
Il consiglio dei membri elegge il direttore esecutivo aggiunto. Dal 1 luglio 2016 il primo direttore esecutivo aggiunto è lo spagnolo Jaime Lillo. Fanno capo al primo direttore esecutivo aggiunto (Affari tecnici) le unità economia e promozione, standardizzazione e ricerca, olivicoltura, elaiotecnica e ambiente
UNITÀ ECONOMIA E PROMOZIONE

L’unità economia e promozione elabora e realizza la politica e le attività promozionali del COI. Produce inoltre pubblicazioni e materiale promozionale.
ATTIVITÀ PROMOZIONALI
- La promozione del COI si svolge soprattutto attraverso la concessione di sovvenzioni e l’organizzazione di campagne di promozione.
- L’unità gestisce due programmi per la concessione di sovvenzioni. Il primo è destinato a eventi promozionali e scientifici generici (fiere, mostre, dimostrazioni alimentari, ecc.) tenuti nei paesi produttori e consumatori tradizionali. Il secondo è destinato al finanziamento di programmi nazionali volti a incrementare il consumo locale di olio d’oliva e di olive da tavola nei paesi produttori membri del COI ma non membri dell’Unione europea.
- Le campagne di promozione, invece, comprendono attività di informazione su nuovi mercati emergenti caratterizzati da economie in rapida crescita, gran numero di abitanti e buon potenziale di mercato per i consumi alimentari, in particolare di olio d’oliva e olive.
PUBBLICAZIONI
- L’unità produce una serie di materiali informativi: dépliants, opuscoli, una rivista ufficiale (Olivae, disponibile in arabo, inglese, francese, italiano e spagnolo), video, pronti per essere diffusi durante le campagne, in occasione di eventi promozionali e in risposta alle richieste del pubblico.
ALTRE ATTIVITÀ
- All’unità viene inoltre affidata l’organizzazione di tour promozionali nei paesi produttori di olive, riservati alla stampa specializzata. L’unità rappresenta il COI presso eventi di vario genere e cura l’allestimento dello stand istituzionale in occasione di fiere.
ATTIVITÀ ECONOMICHE
- Preparazione di documenti di descrizione e analisi dell’andamento dei mercati dell’olio d’oliva e delle olive da tavola, presentati al COI nel corso delle sue sessioni.
- Svolgimento di ricerche di mercato, messa a disposizione di dati statistici ed economici sul settore olivicolo richiesti dai membri del COI.
- Aggiornamento ed elaborazione della banca dati statistica del COI relativa ai mercati mondiali dell’olio di oliva, delle olive da tavola e degli oli e grassi vegetali commestibili.
- Studio dell’andamento di mercato dei prodotti oleicoli.
- Rilevamento dei dati sulle importazioni di olio d’oliva e di olive da tavola da parte dei paesi oggetto di attività promozionali COI.
- Studi retrospettivi e prospettici sul mercato dell’olio d’oliva e delle olive da tavola.
UNITA’ DI STANDARDIZZAZIONE E RICERCA

Si tratta di un settore centrale nell’attività del COI che comprende due campi di attività: lo sviluppo e aggiornamento costante dei metodi di analisi chimica e sensoriale inseriti nelle norme commerciali del COI e l’armonizzazione dell’assetto normativo internazionale. L’unità gestisce inoltre un autorevole programma per il riconoscimento di laboratori di analisi chimica e sensoriale e organizza il Premio alla qualità Mario Solinas, appuntamento annuale con l’eccellenza nel mondo dell’olio extravergine. Gli obiettivi dell’unità standardizzazione e ricerca, in base all’Accordo internazionale del 2015 sull’olio d’oliva e sulle olive da tavola, comprendono gli aspetti seguenti:
- Cercare di pervenire all’uniformità della legislazione nazionale e internazionale relativa alla caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche degli oli di oliva, degli oli di sansa di oliva e delle olive da tavola al fine di evitare qualsiasi ostacolo al commercio;
- Condurre attività in materia di analisi fisico-chimica e sensoriale per approfondire la conoscenza delle caratteristiche di composizione e di qualità dei prodotti oleicoli, al fine di definire norme internazionali che consentano: • il controllo della qualità dei prodotti; • il commercio internazionale e il suo sviluppo; • la tutela dei diritti del consumatore; • la prevenzione dell’adulterazione e delle pratiche fraudolente e ingannevoli.
- Rafforzare il ruolo del Consiglio oleicolo internazionale come forum di eccellenza per la comunità scientifica internazionale nel campo delle olive e dell’olio di oliva;
- Coordinare studi e ricerche sulle qualità nutritive e altre proprietà intrinseche dell’olio d’oliva e delle olive da tavola;
- Favorire lo scambio di informazioni sui flussi commerciali internazionali.
UNITÀ OLIVICOLTURA, ELAIOTECNICA E AMBIENTE

Per i membri del COI, il miglioramento delle capacità produttive e l’aumento della qualità sono questioni di fondamentale importanza. Gli obiettivi di questa unità, in base all’Accordo internazionale del 2015 sull’olio d’oliva e sulle olive da tavola, comprendono gli aspetti seguenti:
- Promuovere la cooperazione tecnica e la ricerca e sviluppo nel settore olivicolo incoraggiando la cooperazione di organismi e/o entità, pubblici o privati, nazionali o internazionali;
- Condurre attività volte a identificare, salvaguardare e utilizzare le fonti genetiche dell’olivo;
- Studiare l’interazione tra olivicoltura e ambiente, in particolare al fine di promuovere la conservazione dell’ambiente e la produzione sostenibile, e garantire lo sviluppo integrato e sostenibile del settore;
- Promuovere il trasferimento di tecnologie attraverso attività di formazione nei campi correlati al settore olivicolo organizzando attività internazionali, regionali e nazionali;
- Promuovere la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti olivicoli conformemente ai corrispondenti accordi internazionali di cui un membro possa essere parte;
- Promuovere lo scambio di informazioni ed esperienza sull’olivicoltura in ambito fitosanitario.
ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO
- Le attività di RS si svolgono principalmente sotto forma di progetti tecnici destinati al trasferimento di tecnologie, sviluppati e attuati in partenariato con il Fondo comune per le materie prime o altre istituzioni.
FORMAZIONE
- Le attività di formazione comprendono l’organizzazione di corsi internazionali, seminari e workshop nazionali, offerta di esperienze formative presso i migliori centri di ricerca europei, borse di studio per formazione post-laurea.
ATTIVITÀ DI ASSISTENZA TECNICA
- Su richiesta, l’unità tecnica organizza viaggi studio per gruppi provenienti dai paesi membri interessati alla visita di oliveti, frantoi e centri di ricerca. Per esperti che desiderano ottenere consulenze su problemi specifici l’unità può coordinare visite in qualsiasi paese membro.
- L’unità pubblica inoltre le informazioni generate dalla sua attività, oltre a manuali e CD su argomenti quali le tecniche oleicole o la vivaistica.
DIRETTORE ESECUTIVO AGGIUNTO PER GLI AFFARI AMMINISTRATIVI E FINANZIARI (DEA2)
Il consiglio dei membri elegge il direttore esecutivo aggiunto. Dal 1 luglio 2016 il secondo direttore esecutivo aggiunto è il turco Mustafa Sepetçi. Al secondo direttore esecutivo aggiunto (Affari amministrativi e finanziari) fanno capo le unità per la gestione finanziaria e amministrativa, l’unità risorse umane e il dipartimento per l’informazione – osservatorio.
UNITÀ AMMINISTRAZIONE E RISORSE UMANE

Le funzioni principali del Presidente sono la gestione amministrativa del personale dell’Organizzazione, l’attuazione della politica di gestione delle risorse umane, il supporto e l’inquadramento del personale, la gestione e la supervisione dello stanziamento delle risorse in termini di posti di lavoro e buste-paga; il coordinamento con il team del segretariato esecutivo e il supporto per lo svolgimento delle attività ; la gestione e il monitoraggio del bilancio e del piano quadriennale, nonché la gestione e la supervisione dei beni mobili e immobili e delle scorte.
UNITÀ GESTIONE FINANZIARIA

È l’unità responsabile per la gestione e il controllo dei bilanci del COI. Predispone i rendiconti finanziari dell’Organizzazione e gestisce la tesoreria.
Indichiamo di seguito alcune delle sue funzioni:
- Garantire il buon funzionamento della contabilità di bilancio, della gestione dei flussi di cassa e della contabilità finanziaria.
- Gestire la tesoreria e la piccola cassa.
- Stabilire e convalidare sistemi e metodi per la contabilità.
- Coordinare le attività relative alla preparazione del bilancio annuale e del piano quadriennale.
- Coordinare la registrazione contabile delle transazioni e impegnare i pagamenti.
- Coordinare la preparazione dei rendiconti finanziari.
- Gestire e custodire i documenti contabili e finanziari, compreso il registro delle eccezioni.
- Le regole di bilancio e finanziarie.
- Esaminare il progetto di bilancio annuale del Consiglio oleicolo internazionale proposto dal direttore esecutivo.
- Ogni anno, in occasione della prima sessione ordinaria, sottoporre per approvazione al consiglio dei membri i conti dell’esercizio finanziario precedente e ogni altra disposizione relativa a questioni finanziarie e amministrative.
- Esaminare e riferire al consiglio dei membri le richieste di adesione di nuovi membri o di recesso di un membro del Consiglio oleicolo internazionale.
DIPARTIMENTO PER L'INFORMAZIONE E OSSERVATORIO

OSSERVATORIO (CENTRO DOCUMENTAZIONE) E INFORMAZIONE
- Allestire e amministrare una piattaforma informativa collaborativa.
- Coordinare informazioni, dati e indicatori.
- Garantire il rispetto delle scadenze per la fornitura di input alla piattaforma.
- Coordinamento della newsletter mensile e della rivista online OLIVAE.
- Diffusione delle informazioni.
SISTEMI DI INFORMAZIONE
- Amministrare i server e le reti di computer, gestire i terminali dei clienti e garantire l’aggiornamento del software e del sistema informativo.
- Gestire il sito web del COI.
- Mettere in atto procedure di sicurezza informatica e garantire la conformità alla carta IT.
- Fornire assistenza agli utenti dei sistemi IT.
- Seguire gli sviluppi tecnologici e garantire l’applicazione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (NICT) presso il COI.
- Collaborare con i fornitori e le società di servizio IT.
CONTROLLORE INTERNO
Il/la controllore/atrice interna è responsabile del controllo ex ante di tutte le transazioni finanziarie e verifica le modalità di gestione dei fondi e del patrimonio del COI. Formula suggerimenti di modifica alle regole e al flusso di lavoro con l’obiettivo di mitigare i rischi e ottimizzare i processi. Riferisce al consiglio dei membri circa il risultato delle sue attività..
DIPARTIMENTO RELAZIONI ESTERNE E RAPPORTI CON IL CONSIGLIO DEI MEMBRI
Relazioni esterne: Collaborare con gli Stati non membri e con le organizzazioni e istituzioni internazionali; Mantenere le relazioni diplomatiche con i partner del COI e promuovere l’immagine del COI presso i suoi interlocutori.
Rapporti con il consiglio dei membri: Mantenere il collegamento con i rappresentanti ufficiali degli Stati membri del COI; Organizzare le sessioni del consiglio, far circolare i rapporti, redigere i verbali e monitorare il seguito dato alle decisioni; Inserire in archivio i rapporti, i verbali e le decisioni del consiglio e agire in qualità di webmaster delle pagine riservate ai capi delegazione e alle delegazioni entro il sito web del COI.
Attività di comunicazione: Elaborare una strategia di comunicazione e assumere la funzione di punto di contatto con i media; Redigere i rapporti di attività del COI e il progetto di rapporto di attività del direttore esecutivo.
UFFICIO LEGALE
Sostegno e assistenza: Fornire pareri alle strutture del COI (consiglio dei membri, comitati SE, ecc.); Redigere e rivedere i progetti di Accordo; Redigere contratti e capitolati d’oneri strategici e registrare in archivio accordi e contratti.
Contenzioso e norme generali:
Gestire la fase precontenzioso: Coordinare e far valere gli interessi del COI in sede processuale e monitorare l’esecuzione delle sentenze.
Norme generali: Garantire l’adempimento degli obblighi di legge, in particolare in materia di appalti; Identificare i problemi legali e proporre soluzioni;
Proporre la revisione delle procedure che comportano rischi legali; Esercitare la supervisione giuridica su tutte le norme e i regolamenti nonché sulla giurisprudenza, archiviare i dossier legali e diffondere le informazioni.
DIPARTIMENTO TRADUZIONE
Servizi di coordinamento: Coordinare la risposta alle esigenze di traduzione interna ed esterna e ad altre esigenze linguistiche; Verificare il corretto svolgimento dei servizi di traduzione esterna e gestire gli strumenti CAT interni; curare gli aspetti amministrativi legati ai servizi di traduzione.
Traduzione in una lingua di lavoro del COI diversa da quella del traduttore: Servizio di traduzione interna: traduzione, revisione, correzione bozze, redazione.
Servizio di traduzione esterna: partecipare alla gestione dei servizi di traduzione esterna e allo sviluppo di strumenti CAT.