Proprietà caratteristica percettibile.
a) Qualifica la complessa sensazione prodotta in bocca da una soluzione acquosa diluita di prodotti quali determinati tannini (per esempio, i tannini del cachi e della prugna).b) Qualifica la proprietà dei corpi puri o delle mescolanze che producono tale sensazione.Il sostantivo
Insieme delle attività sistematiche prestabilite e poste in essere nell’ambito del sistema qualità, la cui necessarietà serve a dimostrare - con ragionevole certezza - che un’entità rispetta i requisiti di qualità stessa.
"Insieme delle proprietà organolettiche percepite dall’organo della vista: dimensioni, forma, colore, conformazione, torbidità, limpidezza, fluidità, schiuma ed effervescenza. Questo termine va preferito rispetto ad ""apparenza""."
Sensazione olfattiva del carciofo.
Insieme delle sensazioni percepite una volta scomparso lo stimolo dalla bocca, distinte da quelle percepite in precedenza.
a) Sensazioni gradevoli percepite dall’organo olfattivo per via indiretta durante l’assaggio di un alimento.b) In profumeria e nel linguaggio non specializzato, questo termine si applica altresì alle stesse sensazioni percepite per via nasale diretta.
a) Qualifica la proprietà dei corpi puri o delle mescolanze che, all’assaggio, producono sensazioni definite come aroma.b) Qualifica quei prodotti alimentari il cui esame per via nasale diretta produce sensazioni di fragranza e freschezza.

