• Skip to main content

International Olive Council

The website of the International Olive Council

Logo del Consiglio Oleicolo Internazionale
Linkedin icon Twitter icon
  • Salute
  • Culinario
  • Sostenibilità
Appalti Sovvenzioni Opportunità di Lavoro Patronage
Mail envelope Contatti
Magnifier CERCA
Person icon Area Riservata
Person icon
Menu icon
MENUMENU
  • Il COI
    • Benvenuti
    • Obiettivi e Testi di Base
    • Struttura
    • Elenco dei Membri del COI
    • La nostra sede
    • News
  • Il Nostro Lavoro
    • Unità Standardizzazione e Ricerca
      • Premi Qualità Mario Solinas
      • Laboratori e Panel Riconosciuti dal COI
    • Unità Olivicoltura, Elaiotecnica e Ambiente
    • Unità Gestione Finanziaria
    • Unità Economia e Promozione
    • Unità Amministrazione e Risorse Umane
    • Dipartimento pero l'Informazione e Osservatorio
    • Salute
    • Culinario
    • Sostenibilità
    • Statistiche
  • Il Mondo Dell'Olivo
    • L’olivo
    • Le olive da tavola
    • L’olio d’oliva
    • Olio d’oliva e salute
    • Olive da tavola fatte in casa
    • Musei e itinerari dell’olivo
    • Giornata Mondiale dell’Olivo
      • Celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Olivo
    • Ricette
    • Glossario
  • Risorse
    • Carbon Balance Project
    • Catalogo mondiale delle varietà di olivo
    • Pubblicazioni Digitali Gratuite
    • Videos
    • Infographics
  • Norme
  • Statistiche
  • Arabo
  • Inglese
  • Francese
  • Italiano
  • Spagnolo
Appalti Sovvenzioni Opportunità di Lavoro Patronage
Mail envelope Contatti
Magnifier CERCA
We are social
  • Linkedin icon
  • Twitter icon
MENUMENU
  • Il COI
    • Benvenuti
    • Obiettivi e Testi di Base
    • Struttura
    • Elenco dei Membri del COI
    • La nostra sede
    • News
  • Il Nostro Lavoro
    • Unità Standardizzazione e Ricerca
      • Premi Qualità Mario Solinas
      • Laboratori e Panel Riconosciuti dal COI
    • Unità Olivicoltura, Elaiotecnica e Ambiente
    • Unità Gestione Finanziaria
    • Unità Economia e Promozione
    • Unità Amministrazione e Risorse Umane
    • Dipartimento pero l'Informazione e Osservatorio
    • Salute
    • Culinario
    • Sostenibilità
    • Statistiche
  • Il Mondo Dell'Olivo
    • L’olivo
    • Le olive da tavola
    • L’olio d’oliva
    • Olio d’oliva e salute
    • Olive da tavola fatte in casa
    • Musei e itinerari dell’olivo
    • Giornata Mondiale dell’Olivo
      • Celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Olivo
    • Ricette
    • Glossario
  • Risorse
    • Carbon Balance Project
    • Catalogo mondiale delle varietà di olivo
    • Pubblicazioni Digitali Gratuite
    • Videos
    • Infographics
  • Norme
  • Statistiche
  • Arabo
  • Inglese
  • Francese
  • Italiano
  • Spagnolo
  • Salute
  • Culinario
  • Sostenibilità
Tools icon

IOC NEWS

Home / Blog / IL GIAPPONE E IL COI
ministro Saito e Ghedira
Enviar noticiaShare Enlace a facebook Enlace a twitter Enlace a linkedin

IL GIAPPONE E IL COI

16.07.2018

Tokio  - Una task force composta da membri del Parlamento giapponese e rappresentanti della Jopa, the Japan Oilseed Processors Association,  sta lavorando per supportare il governo giapponese, ed in particolare il ministro dell’agricoltura nipponico, Ken Saito (nella foto che riceve da Ghedira in dono un olivo di argento in miniatura ed una pluripremiata bottiglia di olio di oliva extra vergine del premio Mario Solinas), a valutare positivamente la possibilità che il Giappone richieda di diventare membro del COI.

E’ il primo risultato concreto di una missione condotta,  al termine della campagna di promozione del Coi nel paese nipponico, dal direttore esecutivo del COI, Abdellatif Ghedira in Giappone, accompagnato dal capo unità di economia e promozione Ender Gunduz e dal capo dipartimento relazioni esterne Mounir Fourati.

Nel corso della missione una serie di incontri, preceduti da altrettanti con gli ambasciatori di Turchia, Tunisia e la consulente della sezione commerciale della delegazione della UE a Tokio Mervi Khalos, si sono  svolti con il vice presidente della commissione bilancio della Camera dei Rappresentanti, l’on. Takeo Kawamura e con il presidente ed il direttore  dalla Jopa rispettivamente Fuminao Hachiuma e Akira Saito. Tutti gli incontri hanno avuto per oggetto l’auspicata adesione del Giappone al Consiglio Oleicolo Internazionale.

Il Giappone, produttore di oli di oliva extra vergine nella regione di Kagawa, non riesce a soddisafare la sua domanda interna. Importa circa 60mila tonnellate di olio all’anno principalmente da Spagna, Italia, Grecia, Turchia e Tunisia. E’ il terzo importatore al mondo più imporante, dopo Stati Uniti e Brasile, nazioni che non aderiscono ancora al COI. Il suo mercato è in rapida crescita e sempre più consumatori stanno orientando i propri acquisti verso questo prodotto, utilizzandolo nelle diete alimentari principalmente per motivi di salute. 

E su questo tema i rappresentanti della Jopa stanno intensificando le azioni di sensibilizzazione nei confronti del Parlamento e del Governo. “A questo risultato – ha riferito Ghedira -  si è giunti anche grazie a due laboratori di analisi chimiche, per i quali il COI ha avviato le procedure di riconoscimento, mentre l’istituto di ricerca di Shozu della regione di Kagawa ha inviato la propria domanda per il riconsocimento di un panel di degustazione , mentre ci si prepara ad esaminare la richiesta del Giappone di organizzare un terzo corso per panel di assaggio con esperti internazionali”. 

Il ministro Saito, che ha ricevuto al termine della missione la delegazione del COI, ha  apprezzato gli sforzi e le attenzioni del segretariato esecutivo ed ha assicurato di affrontare la richiesta di adesione del Giappone al COI in stretta collaborazione con l’on. Kawamura.

Il direttore Ghedira ha espresso l’auspicio che il Giappone avvi l’iter di adesione diventando dapprima prima membro osservatore del COI. L’obiettivo ha riferito Ghedira  “è quello di consentire al Giappone di poter approfondire la conoscenza del COI per valutare in assoluta consapevolezza la succesiva richiestra di adesione”.

Un bel taguardo sarebbe il 2020 in coincidenza con i prossimi giochi olimpici nipponici. L’adesione del giappone al COI, ed alla sue norme, consentirebbe al paese di accogliere molti consumatori stranieri offendo loro la possibilità di condividere anche con i consumatori giapponesi i parametri del COI. Una condivisione che, da quel momento in poi, aumenterebbe il livello di garanzie di qualità degli oli di oliva extra vergine offerti ai consumatori giapponesi ed internazionali in un mercato sì globale, ma con regole regole condivise sulla base degli standard qualitativi approvati dal COI.

.

Enviar noticiaShare Enlace a facebook Enlace a twitter Enlace a linkedin
Last Posts
IOC Participates in Opening Day of the 23rd International Congress of Nutrition

The International Olive Council (IOC) took part in the opening day of the 23rd International Congress of Nutrition (ICN), convened in Paris by the French Society of Nutrition and the French Federation of Nutrition. This...

Info

International Course for Panel Leaders on the Sensory Analysis of Virgin Olive Oil

Zaragoza (Spain), 13–17 October 2025 The International Olive Council (IOC) will organise an international course for panel leaders on the sensory analysis of virgin olive oil from 13 to 17 October 2025. The course will be...

Info

Mario Solinas Quality Award – Southern Hemisphere: Deadline extended to 19 August 2025

The IOC has extended the registration and sample submission deadline for the 2nd edition of the Mario Solinas Quality Award – Southern Hemisphere to 19 August 2025. Samples will be evaluated by the international jury...

Info

International olive council logo
Privacy Policy
Il COI sulle reti sociali
  • Linkedin icon
  • Twitter icon
© International Olive Council, 2025
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferencias
El almacenamiento o acceso técnico es necesario para la finalidad legítima de almacenar preferencias no solicitadas por el abonado o usuario.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. El almacenamiento o acceso técnico que se utiliza exclusivamente con fines estadísticos anónimos. Sin un requerimiento, el cumplimiento voluntario por parte de tu proveedor de servicios de Internet, o los registros adicionales de un tercero, la información almacenada o recuperada sólo para este propósito no se puede utilizar para identificarte.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}

IOC Logo
CIA logo

L’olio di oliva per una cucina più ricca di prodotti di origine vegetale

Cucinare oggi: mille idee dalla dieta mediterranea

Scelte alimentari giuste, sane e piene di gusto: il Culinary Institute of America e il Consiglio oleicolo internazionale lavorano a un progetto comune – con un focus su formazione tecnica e menu innovativi dedicato agli chef. Scoprilo qui.

X