• Skip to main content

International Olive Council

The website of the International Olive Council

Logo del Consiglio Oleicolo Internazionale
Linkedin icon Twitter icon
  • Salute
  • Culinario
  • Sostenibilità
Appalti Sovvenzioni Opportunità di Lavoro Patronage
Mail envelope Contatti
Magnifier CERCA
Person icon Area Riservata
Person icon
Menu icon
MENUMENU
  • Il COI
    • Benvenuti
    • Obiettivi e Testi di Base
    • Struttura
    • Elenco dei Membri del COI
    • La nostra sede
  • Il Nostro Lavoro
    • Unità Standardizzazione e Ricerca
      • PREMI QUALITÀ MARIO SOLINAS
      • Laboratori e Panel Riconosciuti dal COI
    • Unità Olivicoltura, Elaiotecnica e Ambiente
    • Unità Gestione Finanziaria
    • Unità Economia e Promozione
    • Unità Amministrazione e Risorse Umane
    • Dipartimento pero l'Informazione e Osservatorio
    • Salute
    • Culinario
    • Sostenibilità
  • Il Mondo Dell'Olivo
    • L’olivo
    • Le olive da tavola
    • L’olio d’oliva
    • Olio d’oliva e salute
    • Olive da tavola fatte in casa
    • Musei e itinerari dell’olivo
    • Giornata Mondiale dell’Olivo
      • Celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Olivo
    • Ricette
    • Glossario
  • Osservatorio
    • OSSERVATORIO MONDIALE DEGLI OLIVI
    • Area Riservata
    • Carosello di statistiche
  • Risorse
    • Catalogo mondiale delle varietà di olivo
    • Pubblicazioni Digitali Gratuite
    • News
    • Videos
    • Infographics
  • STATISTICHE
  • Arabo
  • Inglese
  • Francese
  • Italiano
  • Spagnolo
Appalti Sovvenzioni Opportunità di Lavoro Patronage
Mail envelope Contatti
Magnifier CERCA
We are social
  • Linkedin icon
  • Twitter icon
MENUMENU
  • Il COI
    • Benvenuti
    • Obiettivi e Testi di Base
    • Struttura
    • Elenco dei Membri del COI
    • La nostra sede
  • Il Nostro Lavoro
    • Unità Standardizzazione e Ricerca
      • PREMI QUALITÀ MARIO SOLINAS
      • Laboratori e Panel Riconosciuti dal COI
    • Unità Olivicoltura, Elaiotecnica e Ambiente
    • Unità Gestione Finanziaria
    • Unità Economia e Promozione
    • Unità Amministrazione e Risorse Umane
    • Dipartimento pero l'Informazione e Osservatorio
    • Salute
    • Culinario
    • Sostenibilità
  • Il Mondo Dell'Olivo
    • L’olivo
    • Le olive da tavola
    • L’olio d’oliva
    • Olio d’oliva e salute
    • Olive da tavola fatte in casa
    • Musei e itinerari dell’olivo
    • Giornata Mondiale dell’Olivo
      • Celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Olivo
    • Ricette
    • Glossario
  • Osservatorio
    • OSSERVATORIO MONDIALE DEGLI OLIVI
    • Area Riservata
    • Carosello di statistiche
  • Risorse
    • Catalogo mondiale delle varietà di olivo
    • Pubblicazioni Digitali Gratuite
    • News
    • Videos
    • Infographics
  • STATISTICHE
  • Arabo
  • Inglese
  • Francese
  • Italiano
  • Spagnolo
  • Salute
  • Culinario
  • Sostenibilità
Tools icon

IOC NEWS

Home / Blog / Tunisia e COI intensificano collaborazione
delegazione tunisina
Enviar noticiaShare Enlace a facebook Enlace a twitter Enlace a linkedin

Tunisia e COI intensificano collaborazione

21.09.2018

Madrid - Visita ufficiale del governo tunisino presso il quartiere generale del COI in Madrid. La delegazione era guidata dal ministro dello sviluppo, degli investimenti e della cooperazione internazionale Zied Ladhari, dal presidente dell’unione tunisina dell’industria e del commercio (UTICA - premio Nobel per la Pace 2015), Samir Majoul, dall’ambasciatore tunisno in Spagna, sua eccellenza Wacef Chiha. Della delegazione facevano parte altresì il sig. Mohammed Sdiri consigliere del ministro per gli investimenti e la coopeazione internazionale e la sig.ra Hazar Sassi ministro plenipotenziario presso l'ambasciata di Tunisia in Spagna.

 

Dopo lo scambio dei saluti istituzionali, i lavori, introdotti dal capo dipartimento delle releazioni esterne del COI Mounir Fourati, sono proseguiti con la relazione del direttore esecutivo, sig. Abdellatif Ghedira, sullo stato di applicazione del nuovo accordo internazionale dell’olio di oliva e delle olive da tavola. A seguire gli interventi dei direttori aggiunti : Jaime Lillo sulle attività svolte dal segretariato esecutivo; Mustafà Sepetci sullo  sviluppo dell’Osservatorio; i capi unità: Ender Gunduz, sulle attività di promozione e sovvenzioni della giornata mondiale dell’olivo e Abdelkrim Adi sui temi della formazione, CO2 e cooperazione internazionale in generale. La signora Mabel Gomez, capo dipartimento di statistica ed economia ha invece fornito una prospettiva mondiale dell’olio di di oliva con gli ultimi dati aggiornati di mercato.

 

Il ministro degli investimenti e della cooperazione internazionale Zied Ladhari, ha espresso viva soddisfazione per l’operato del Segretariato esecutivo del COI e insieme all’ambasciatore Wacef Chica ha ringraziato il direttore esecutivo Ghedira per l’accoglienza e per il suo impegno nell’alimentare il clima di cooperazione internazionale di alto livello. Il ministro Ladhari ha riferito che la Tunisia è uno dei principali player mondiali nel settore dell’olio di oliva ed è e sarà sempre un deciso sostenitore delle attività sviluppate dal COI. La nostra convinzione, oggi, è ancora più forte dopo che abbiamo visto cosa il COI sta sviluppando. Le sue attività – ha poi concluso il ministro coincidono con la politica di tutela dell’ambiente, di ricerca, di sviluppo del settore anche in termini di formazione adottata dal governo di Tunisi. « Bella e interessante l’iniziativa dell’Osservatorio. Ci voleva e la sosterremo » ha riferito al termine, il ministro Ladhari .

 

« Il COI è un generatore di positività all’interno del Mediterraneo e del mondo intero. ». Ha affermato Samir Majoul, presidente dell’unione tunisina dell’industria e del commercio (UTICA). L’olivo – ha poi continuato – è l’albero del futuro, andrebbe piantato in ogni dove lo si possa piantare. Migliora l’ambiente, il suo prodotto è un elisir di lunga vita, è un albero che ridà alla terra ciò che prende dalla terra e soprattutto rappresenta una fonte insostituibile di reddito per milioni di famiglie in tutto il mondo. Un traffic builder che dobbiamo tutti sostenere anche sotto l’aspetto fitosanitario cercando di arginare fenomeni negativi come il batterio della Xylella adottando cultivar resistenti al temibile batterio. « In questo senso un’istituzione come il COI – ha concluso Majoul – è fondamentale perchè rappresenta un punto di sintesi certo di cui il sistema delle imprese in generale non può fare a meno ».

.

Enviar noticiaShare Enlace a facebook Enlace a twitter Enlace a linkedin
Last Posts
This week on OHIS
MADRID, SPAIN / 02.07.2025

This week on the Olive Health Information System website The newsletter of the University of Navarra and the IOC dedicated to health The evidence supporting the health benefits of extra virgin olive oil (EVOO) continues to...

Info

The IOC Leads Key Discussions on International Olive Oil Standards in the United States

The International Olive Council (IOC), in partnership with The Culinary Institute of America (CIA), held a high-level scientific and regulatory meeting today under the theme “Olive Oil and the World Table: Dialogues on the...

Info

This week on OHIS
MADRID, SPAIN / 26.06.2025

This week on the Olive Health Information System website The newsletter of the University of Navarra and the IOC dedicated to health The Mediterranean diet has long been associated with a reduced risk of noncommunicable...

Info

Our last
newsletter

Download our last newsletter, and check the most important news of the month and enjoy the access of stadistics related to the trade of olives.

Download

Join our
newsletter

Get our monthly newsletter directly in your inbox, every month with your subscription.


    Privacy Policy
    ORGANI PRINCIPALI
    • Consiglio dei Membri
    • Presidenza
    • Comitato Consultivo
    • Comitati Operativi
    • Segretatiato Esecutivo
    TESTI DI BASE
    • Accordo Internazionale
    • Link
    • Guida alle missioni
    • Norme/Metodi di analisi
    • Galleria fotografica
    • Glossario
    • L’olivo
    • MUSEI E ITINERARI DELL’OLIVO
    PUBBLICAZIONI - ACQUISTO ONLINE
    • Olivae
    • Enciclopedia Mondiale Dell’Olive
    • Catalogo Mondiale Delle Varietà di Olivo
    • Seguendo le Impronte dell’Olivo
    • Pubblicazioni sane
    • Newsletter
    IL NOSTRO LAVORO
    • Dipartimento per l-informazione e osservatorio
    • Unità Standardizzazione e Ricerca
    • Unità Olivicoltura, Elaiotecnica e Ambiente
    • Unità Gestione Finanziaria
    • Unità Economia e Promozione
    • Unità Amministrazione e Risorse Umane
    ECONOMIA E PROMOZIONE
    • Prezzi e Bilanci
    • Schede Paese
    • Elenco Aziende Import/Export
    • Studio Sui Costi Di Produzione Dell’Olio Di Oliva
    • Campagne di Promozione
    • Sovvenzioni
    UNITÀ OLIVICOLTURA, ELAIOTECNICA E AMBIENTE
    • Introduzione
    • Progetti
    • Impronta di Carbono
    • Indicazioni Geografiche
    • Banche del germoplasma
    Standardizzazione e Ricerca
    • Laboritori Riconosciuti
    • Premio Mario Solinas
    • Programma per il controllo della qualità
    • Alimentazione
    • Norme/Metodi di analisi
    GARE D'APPALTO
    Sovvenzioni
    Opportunità di Lavoro
    Risorse e link
    GIORNATA MONDIALE DELL'OLIVO
    International Olive Council logo
    OHIS logo
    Il COI sulle reti sociali
    • Linkedin icon
    • Twitter icon
    © International Olive Council, 2025

    IOC Logo
    CIA logo

    L’olio di oliva per una cucina più ricca di prodotti di origine vegetale

    Cucinare oggi: mille idee dalla dieta mediterranea

    Scelte alimentari giuste, sane e piene di gusto: il Culinary Institute of America e il Consiglio oleicolo internazionale lavorano a un progetto comune – con un focus su formazione tecnica e menu innovativi dedicato agli chef. Scoprilo qui.

    X